Chiunque abbia chiesto o abbia intenzione di chiedere un mutuo dovrebbe comprendere cos’è il piano di ammortamento e come funziona per poter effettuare una scelta consapevole.
Il piano di ammortamento non è altro che il progetto completo di restituzione del capitale. Per semplificare potremmo dire che che è il documento che riassume l’importo richiesto, la quota da restituire con l’aggiunta degli interessi maturati, la data ultima per la restituzione e la periodicità e l’entità dei pagamenti.
Che tipi di piani esistono e come funzionano?
I piani di ammortamento più utilizzati sono:
- Il piano di ammortamento alla francese
- Il piano di ammortamento all’italiana
Nel primo caso la composizione della rata varierà con il passare del tempo, inizialmente la percentuale di importo da pagare legata agli interessi sarà più alta diminuendo poi progressivamente, di contro la quota parte relativa al capitale aumenterà. La rata, salvo variazione del tasso d’interesse, tenderà a rimanere fissa. Questo metodo ha dei vantaggi e degli svantaggi, permette infatti di attutire un possibile aumento di rata nel caso di mutuo a tasso variabile ma diminuisce progressivamente le detrazioni fiscali ( legate agli interessi e non al capitale).
Nel secondo caso invece la quota di capitale per rata risulta fissa , ma le rate tenderanno a scendere ( salvo modifica del tasso di interessi) perché gli interessi vengono calcolati sul capitale residuo. Anche se il nome può tratte in inganno il metodo più comune nel nostro paese è quello alla francese. Per comprendere meglio come funziona il piani di ammortamento facciamo degli esempi.
Come calcolare la composizione della rata con Metodo alla francese
Supponiamo di aver richiesto un mutuo di 100.000 euro da pagare in 10 rate semestrali con tasso di interesse al 6%. L’import totale da restituire ( capitale + interessi) sarà di 117.230 Euro circa, pari a 11.723 Euro per ogni rata. Per calcolare la prima rata sarà necessario calcolare gli interessi sul capitale totale (6 % di 100.000 Euro) pari a 6.000 Euro, la quota parte del capitale da restituire si ottiene sottraendo questo importo alla rata totale, quindi 11.723 – 6.000 pari a 5.723 Ricapitolando, la prima rata sarà di 11.723 Euro di cui 6.000 di interessi e 5.723 di capitale restituito.
Sapendo che anche la seconda rata ammonterà a 11.723 possiamo calcolarne la composizione:
- La parte dovuta agli interessi sarà pari a 6% del capitale residuo (100.000 – 5723 = 94.277) quindi 5.657 circa
- La quotaparte del capitale sarà 11.723 – parte interessi (5.637 ) ovvero 6.066 Euro
Analogamente sarà possibile calcolare la composizione delle rate successive:
3° rata (5.293 Euro per interessi e 6.430 per capitale)
4° rata ( 4.911 Euro per interessi e 6.812 per capitale)
Come calcolare la composizione della rata con Metodo all’ Italiana
Prendiamo la stessa situazione. Importo richiesto 100.000 euro da pagare in 10 rate semestrali con tasso di interesse al 6%. Per prima cosa dobbiamo dividere il capitale per il numero di rate previste, in questo caso 10.000 Euro al mese. Calcoliamo poi la parte relativa agli interessi moltiplicando il tasso di interesse per il capitale residuo quindi:
- 1 ° rata quota parte fissa per capitale pari a 10.000 + parte relativa agli interessi sul capitale residuo ( 6% di 100.000) 6.000 Euro TOTALE 16.000 Euro
- 2° rata quota parte fissa per capitale pari a 10.000 + parte relativa agli interessi ( 6% di 90.000) 5.400 Euro TOTALE 15.400 Euro
- 3° rata quota parte fissa per capitale pari a 10.000 + parte relativa agli interessi ( 6% di 80.000) 4.800 Euro TOTALE 14.800 Euro